Casa Nervi
Nel cuore del borgo marinaro di Nervi, a Genova, un appartamento degli anni Sessanta ha ritrovato nuova vita attraverso un progetto di ristrutturazione che reinterpretare la sua posizione privilegiata. L’attico, situato all’ultimo piano di un palazzo del periodo, si apre con uno sguardo duplice: da una parte l’orizzonte del mare, dall’altra la collina verde di Sant’Ilario.
Il concept progettuale nasce proprio da questa condizione unica, lavorando su una radicale inversione degli spazi interni. Se nella distribuzione originale la zona giorno si trovava a nord e la zona notte a sud, oggi le funzioni sono state ribaltate: soggiorno, cucina e spazi conviviali si affacciano verso il mare e la luce, mentre le camere da letto e lo studio si dispongono a nord, in dialogo con la collina.
L’ingresso è stato concepito come una soglia di accoglienza: ribassato e dotato di uno spazio-spogliatoio, introduce in maniera raccolta e intima alla successiva apertura della zona giorno, ampia e luminosa, pensata per ospitare e accogliere numerosi ospiti. Qui si susseguono in sequenza la zona divani e la sala da pranzo, mentre la cucina si affaccia su quest’ultima tramite una parete vetrata scorrevole che può aprirsi o chiudersi a seconda delle necessità, creando un dialogo flessibile tra gli spazi.
Al confine tra le due aree, un pilastro portante è stato volutamente lasciato a vista in cemento grezzo, circondato dal parquet, diventando elemento caratterizzante del progetto e testimone della memoria costruttiva dell’edificio. Verso la zona notte si apre un ampio passaggio che ospita il collegamento con la terrazza sovrastante. Qui la scala diventa protagonista: composta da due elementi distinti, uno più materico in ardesia verde brasiliana e l’altro più leggero in metallo color rosa corallo, rappresenta un segno architettonico forte e dinamico. La zona notte raccoglie due camere da letto, uno studio e un secondo bagno, in un’atmosfera più intima e raccolta, che contrasta con la luminosità aperta della zona giorno. Materiali e finiture sono stati scelti per esaltare la luce e la continuità degli spazi: il pavimento in parquet posato a lisca di pesce all’italiana collega tutti gli spazi, la matericità della dell’ardesia nera e verde in contrasto con il cemento a vista del pilastro danno vita a un ambiente contemporaneo ma radicato nel contesto. L’interno diventa così una trama materica e luminosa, capace di amplificare il paesaggio esterno senza sovrastarlo.
Il risultato è un appartamento che non si limita a rinnovare i propri spazi interni, ma si riposiziona in equilibrio con il contesto: sospeso tra il mare e la collina, vive della doppia anima di Nervi, tra l’apertura mediterranea e l’intimità ligure.
STUDIO
STUDIO.D ARCHITETTURA
WWW.STUDIODARCHITETTURA.IT
FOTOGRAFIE
Anna Positano | Studio Campo














